BANDO PER L’ESPOSIZIONE
“VERSO UNA RURALITÀ CRITICA”
I VINCITORI

Audrey Snyder (USA) – Campagna/Campana/Campo
Categoria A- Oggetti di rural design/ design sistemico
Katrin Krupka & Caterina Plenzick (Germania) – Refused Matter
Categoria B – Nuovi materiali a base naturale
Marta Bovio & Marco Manfra (Italia) – Radici. Il tessile vegetale nel Matese
Categoria C – Progetti o processi ispirati ai principi dell’economia circolare e del design sistemico.Il concetto di Rural Design deriva dalla necessità di sviluppare sguardi e sensibilità capaci di interpretare in modo dinamico il territorio, focalizzando l’attenzione sulle connessioni all’interno di un organismo e tra gli organismi, e di avanzare proposte concrete, immediatamente spendibili, ma anche implementabili nel tempo.
Nello specifico, la progettazione deve essere orientata da criteri ecologici e sistemici.
Al progettista viene chiesto di concepire i processi produttivi in cui l’output di un sistema possa diventare input di un altro (economia circolare) e di elaborare visioni e piani che tengano conto dell’intero sistema che genera processi, prodotti, servizi e ambienti e dei flussi di materiali ed energia tra le diverse fasi che contraddistinguono il loro ciclo di vita, privilegiando l’impiego di risorse rinnovabili o a basso impatto ambientale e il corretto trattamento di fine vita. Tutti aspetti che fino a pochi anni fa non erano tenuti in considerazione nella pratica progettuale.
È in questo nuovo scenario che vengono elaborate anche nuove immagini dell’ambiente agricolo: non solo luogo di produzione di beni materiali ma anche fonte di beni simbolici.
La Natura allora, principale produttrice dei segni di questo ambiente, è la base su cui fondare una nuova concezione di rurale e ridefinire i rapporti città-campagna.
Tuttavia, la presa di coscienza della complessità di tali processi ci costringe a confrontarci con la generosità, ma anche con la fragilità della natura. In questa cornice, il coltivare – nella sua accezione più ampia di gestione della terra come patrimonio comune e di attività primaria per la sussistenza dell’umanità – merita un’attenzione particolare e richiede una rielaborazione critica della ruralità stessa.
IL BANDO
Artisti, designer, architetti, startupper e ricercatori di tutto il mondo sono invitati a partecipare inviando proprie creazioni che si inseriscono in questa ridefinizione della ruralità e dei rapporti tra città e campagna ma anche dei rapporti tra attività umane e cicli della natura.
I candidati sono invitati a confrontarsi, in primis ma non esclusivamente, su quelle che sono le risorse – materie prime, scarti di produzione, tecniche costruttive, artigianato – del territorio del Matese che ospiterà la prima edizione mondiale della Rural Design Week.
I partecipanti all’esposizione internazionale “Verso una ruralità critica” che si terrà nell’ambito della prima edizione della Matese Rural Design Week, indipendentemente dalle risorse – naturali, economiche e socio-culturali – che saranno alla base della propria creazione, potranno concorrere a tre categorie, così definite:
- Categoria A: Oggetti di rural design/design sistemico
- Categoria B: Nuovi materiali a base naturale
- Categoria C: Progetti o processi ispirati ai principi dell’economia circolare e del design sistemico.
Le proposte selezionate – siano esse oggetti o prodotti, installazioni, nuovi materiali o processi – saranno esposte (o realizzate in situ in accordo con gli autori) in modalità diffusa, in spazi interni ed esterni del comune di San Potito e nelle aree limitrofe.
VISITE
Per quanti fossero interessati, i responsabili della Rural Design Week saranno a disposizione per effettuare visite e sopralluoghi sul territorio.
Le visite potranno essere prenotate entro il 26 aprile inviando un’email a info@ruraldesignweek.com
ENTE BANDITORE
Ru.De.Ri – Rural Design per la Rigenerazione dei Territori
SOGGETTI AMMESSI ALLA PARTECIPAZIONE
La call è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età e nazionalità.
Per partecipare è necessario inviare entro il 5 maggio 2019 la propria candidatura compilando le relative schede (allegato A, allegato B e Privacy) e adempiendo ai diritti di segreteria con un contributo di €40,00 da versare a:
Intestazione: RU.DE.RI Rural Design per la Rigenerazione dei Territori
IBAN: IT67Y0538775300000002966452
BIC/Swift: BPMOIT22XXX
con la causale “Partecipazione RDW 2019”.
La ricevuta del bonifico è da allegare alla domanda di partecipazione, pena l’esclusione dal bando.
Una giuria, presieduta da Mario Festa (architetto, Presidente dell’associazione Ru.De.Ri) e composta da:
- Marco Scotini Direttore del Dipartimento di Arti Visive e Studi Curatoriali di NABA (Milano, Italia)
- Iain Chambers – Professore di Studi culturali e Postcoloniali e Fondatore del Centro per gli Studi Postcoloniali e di Genere dell’Università di Napoli, ‘Orientale’ – Napoli (Italia)
- Michael Obrist – Architetto, Professore di Progettazione Architettonica alla Technische Universität di Vienna e partner dello Studio feld72 (Austria)
- Rihards Funts – Designer – Lettonia
- Serenella Sala – Funzionario scientifico e Project Manager scientifico presso il Joint Research Centre della Commissione Europea – Italia
- Ugo La Pietra – Designer – Italia
- Maria Thereza Alves – Artista – Brasile
- Fernando Garcia Dory – Artista, Agro-ecologista, Spagna
valuterà i contributi che saranno ospitati e allestiti nel Parco del Matese e inseriti nel catalogo dell’esposizione (comunicazione delle opere selezionate entro il 13 maggio 2019).
Verrà selezionato un vincitore per ciascuna categoria:
- oggetto di rural design/design sistemico
- nuovo materiale a base naturale
- progetto o processo fondato sui principi dell’economia circolare/design sistemico
I vincitori (uno per categoria) riceveranno un premio di €1.500 e saranno invitati a presentare al pubblico il proprio contributo in occasione della Matese Rural Design Week (spese di viaggio, vitto e alloggio coperte dall’organizzazione). In ogni caso, la giuria selezionerà altre opere meritevoli che saranno esposte in modalità diffusa negli spazi del comune di San Potito e delle aree limitrofe dal 31 maggio al 9 giugno 2019, sia in interno che in esterno, tenendo in debito conto caratteristiche ed esigenze specifiche dei singoli contributi.
Oltre ai premi per ciascuna categoria, la giuria assegnerà a uno dei lavori selezionati una menzione speciale: una residenza artistica dal 10 marzo al 7 aprile 2020 presso l’Art Center “La Regenta”, uno spazio espositivo con sede a Las Palmas de Gran Canaria. Nella residenza sono inclusi: l’alloggio (dotato di angolo cottura) e €400* per il vitto, la messa a disposizione di uno spazio di produzione più €500* per le spese di produzione, e la possibilità di presentare pubblicamente l’opera presso l’Art Center “La Regenta” alla fine del periodo di residenza.
*Gli importi sono IVA inclusa,
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E LIBERATORIA
Scarica la documentazione qui sotto.
Se si partecipa con un progetto individuale scaricare la documentazione cliccando sul bottone “PROGETTO INDIVIDUALE”, se si partecipa in gruppo scaricare la documentazione cliccando sul bottone “PROGETTO DI GRUPPO”
Invio documentazione
I documenti (Allegato A, Allegato B, Privacy e ricevuta del bonifico) devono essere inviati all’indirizzo: info@ruraldesignweek.com tramite posta elettronica (email).
Qualora gli allegati risultino superiori a 20MB potranno essere inviati attraverso WeTransfer sempre all’indirizzo info@ruraldesignweek.com
Per chiarimenti sulla call è possibile inviare domande fino al 26 aprile 2019.
Termine per l’invio: 5 maggio 2019
Una volta che agli autori sarà stata data comunicazione della selezione delle proprie opere (13 maggio 2019) riceveranno l’invito ad inviare il proprio contributo entro il 24 maggio perché possano essere allestite (in caso di rinuncia a partecipare sarà necessario darne comunicazione all’organizzazione entro il 19 maggio 2019). Le modalità di invio/allestimento dei progetti/opere saranno concordate con l’organizzazione.
Informazioni
Email di contatto: info@ruraldesignweek.com
Trattamento dati personali
Consultare documenti Privacy e Allegato B
SCADENZE
26 APRILE: Domande sulla call e prenotazione visite ai territori del Matese
5 MAGGIO: Termine ultimo per inviare la domanda di partecipazione
13 MAGGIO: Comunicazione delle opere/progetti selezionate/i
19 MAGGIO: Rinuncia alla partecipazione in caso di selezione dell’opera
24 MAGGIO: Termine ultimo per invio delle opere/progetti