Rural Design Week rientra nelle attività del Fate Festival, un progetto proposto dal Comune di San Potito Sannitico e cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.

FATE FESTIVAL

Proposto dal Comune di San Potito Sannitico nell’ambito del PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) REGIONE CAMPANIA2014/2020 LINEA STRATEGICA 2.4 “RIGENERAZIONE URBANA, POLITICHE PER IL TURISMO E LA CULTURA” – PROGRAMMA DI EVENTI PER LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA CAMPANIA – PERIODO “GIUGNO 2018 / GIUGNO 2019”

OBIETTIVI: Il festival ha come obiettivo principale quello di creare un laboratorio culturale a cielo aperto, dove l’arte diventa uno strumento di dialogo continuo tra gli abitanti di tutte le età, gli artisti e i visitatori, così come tra il mondo associativo e gli enti pubblici e il tessuto imprenditoriale e produttivo della area.

Quest’anno il Fate Festival propone il tema del “Rural Design’’ attraverso la Rural Design Week e culminerà in una esposizione su questi temi – realizzata attraverso una call alla quale artisti, designer, architetti e ricercatori di tutto il mondo saranno invitati a partecipare inviando le loro opere e i loro progetti. Quelle selezionate saranno esposte (o realizzate in situ) in “padiglioni”, diffusi nel comune di San Potito e nelle aree limitrofe.

Obiettivo principale dell’edizione di quest’anno, è quello di incidere tanto sulla qualità dell’offerta turistica e culturale che, come auspicato anche dal programma operativo complementare, sull’avvio di processi di rigenerazione territoriale che tengano conto della varietà di ambienti che caratterizzano San Potito Sannitico cosi come altri comuni del Matese, ovvero: l’ambiente montano, il borgo/centro storico e le aree a valle.

Tutte le attività del Fate Festival, dalla fase di progettazione a quella di esecuzione dei laboratori alla mostra internazionale e agli eventi collaterali che saranno organizzati, si ispireranno ai principi di sostenibilità, alla circolarità dei cicli naturali, e a tutti quei processi che consentono di attivare, facilitare o anche solo mantenere la capacità degli ecosistemi e delle comunità di rigenerarsi. Pertanto, le finalità degli eventi saranno sì rivolte a rafforzare l’attrattività turistica di questi territori ma anche a rafforzare il capitale culturale e naturale del Matese in senso ampio, attraverso laboratori, incontri di progettazione ed eventi culturali che formino sensibilità e competenze e offrano stimoli e occasioni di riflessione alla pluralità di soggetti – giovani e meno giovani – che abitano, visitano e investono nel Matese. Il programma del Fate Festival di quest’anno ha un obiettivo ambizioso: far emergere la complessità delle risorse – naturali, culturali, economiche – che i territori, anche quelli interni e “lontani” dai grandi centri urbani, offrono. Molte di queste risorse, sebbene di grandissimo valore sono tuttavia poco conosciute o sottoutilizzate rispetto al potenziale che hanno di incidere anche sul tessuto produttivo attuale attraverso l’adozione di un approccio sistemico che parte dai territori.

Direzione artistica e scientifica: Valentina Anzoise e Iain Chambers

Coordinamento tecnico: Melania Cermola

Iscriviti alla newsletter