Audrey Snyder (USA) – Campagna/Campana/Campo

Il lavoro propone di considerare la campana come punto di partenza per esplorare l’interattività di piante, persone, animali e terreno in relazione al disastro climatico. L’area del Matese è una regione pastorale, dove pastori e greggi circolano tra montagne e valli. Rispondendo a questa tradizione economica con le qualità pratiche e poetiche della campana, l’autrice

Leggi tutto

Katrin Krupka & Caterina Plenzick (Germania) – Refused Matter

Nell’area del Matese, i “materiali sprecati” provenienti dai processi locali finiscono nella discarica di Acerra. Le ceneri finali che escono dalla discarica devono ancora essere gestite, alcune ceneri vengono trasportate centinaia di chilometri nel nord Italia, per essere lavorate in altri impianti. Questa MATERIA RIFIUTATA ” (REFUSED MATTER)  possiede ancora un notevole carico organico e

Leggi tutto

Mario Festa

Bio Si occupa di architettura sostenibile e di progettazione di edifici a basso consumo energetico. Ha maturato una vasta esperienza in questi ambiti in diversi contesti internazionali e nazionali. In particolare, a Berlino (1993-1999), negli anni della ricostruzione, si è occupato soprattutto di progettazione e riqualificazione urbana, e dal 1999-2008, a Bolzano, ha collaborato alla

Leggi tutto

Marta Bovio & Marco Manfra (Italia) – Radici. Il tessile vegetale nel Matese

Il concept progettuale vede la realizzazione di un modello sistemico scalabile e applicabile sull’intero territorio del Matese. Tale proposta prevede la realizzazione di un nuovo distretto del tessile vegetale in chiave ecologica, sostenibile e innovativa che, oltre a sviluppare numerosi sottoprodotti, è in grado di recuperare specifici “output” provenienti dalle filiere agroalimentari delle tipicità Matesine

Leggi tutto

Marco Scotini

Bio Marco Scotini dirige il Dipartimento di Arti Visive e Studi Curatoriali di NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano dal 2004. Dal 2016 è inoltre direttore artistico di FM Centro per l’Arte Contemporanea, dal 2004 dirige l’Archivio Gianni Colombo e dal 2014 è curatore del PAV – Parco Arte Vivente di Torino.

Leggi tutto

Iain Chambers

Bio Iain Chambers è Professore di Studi Culturali e Postcoloniali all’Università Orientale di Napoli dove è stato anche Direttore del Centro di Studi Postcoloniali. E’ conosciuto per il suo lavoro interdisciplinare e interculturale sulla musica e sulle culture popolari e metropolitane. Di recente ha trasformato questa linea di ricerca in una serie di analisi postcoloniali

Leggi tutto

Michael Obrist

Bio Michael Obrist (1972, Bolzano, Italia) è un architetto e partner di feld72 architekten zt gmbh. Ha studiato architettura presso l’Università Tecnica di Vienna e la School of Architecture di Portsmouth. Ha aggiunto alcuni semestri di studi in filosofia presso l’Università di Vienna e l’Accademia di Belle Arti (Seminario Peter Sloterdijk). Dal 2018 è professore

Leggi tutto

Maria Thereza Alves

Bio Maria Thereza Alves (1961, Brasile) è un’artista. Alves è stata co-fondatrice del Partido Verde di San Paolo, Brasile, nel 1987. Nel 1979, membro dell’International Indian Treaty Council, con sede a New York, ha presentato ufficialmente le violazioni dei diritti umani della popolazione indigena del Brasile alla Conferenza dei diritti umani delle Nazioni Unite a

Leggi tutto

Rihards Funts

Bio Rihards Funts concepisce il design come una forma d’arte che unisce una percezione degli oggetti sia razionale che emotiva, dove il valore estetico affonda le sue radici nell’artigianato e nell’ingegneria, diventa visibile attraverso la funzionalità degli oggetti e evidenzia il valore dei materiali selezionati. Le cose utili dovrebbero essere bellissime. Gestisce uno studio di

Leggi tutto

Fernando García Dory

Bio Il lavoro di Fernando García-Dory si concentra in particolare sul rapporto tra cultura e natura, manifestato in molteplici contesti, dal paesaggio e dalla campagna, ai desideri e alle aspettative in relazione all’identità. Interessato alla complessità armonica delle forme e dei processi biologici, il suo lavoro affronta le connessioni e la cooperazione, dai microrganismi ai

Leggi tutto