Iain Chambers

Professore di Studi Culturali e Postcoloniali all’Università Orientale di Napoli e Fondatore del Centro di Studi Postcoloniali e Studi di Genere all’Università Orientale di Napoli - Italia

Bio

Iain Chambers è Professore di Studi Culturali e Postcoloniali all’Università Orientale di Napoli dove è stato anche Direttore del Centro di Studi Postcoloniali. E’ conosciuto per il suo lavoro interdisciplinare e interculturale sulla musica e sulle culture popolari e metropolitane. Di recente ha trasformato questa linea di ricerca in una serie di analisi postcoloniali della formazione del moderno Mediterraneo .

Il Professor Chambers si è laureato in Studi Americani e Storia, presso l’Università di Keele, Inghilterra, e successivamente si è specializzato in Studi Culturali presso il Centre for Contemporary Cultural Studies dell’Università di Birmingham, Inghilterra. Vive a Napoli dal 1976 e ed è stato professore invitato all’Hunter College (CUNY) nel 1990, all’Università di Oslo nel 1992, in Enfasi nella Teoria Critica, all’Università della California, Irvine, nel 1995 e. Inoltre è stato Rockfeller Fellow al Centro di Studi Culturali all’Università della California, Santa Cruz, nel 1994; è stato professore invitato al Getty Institute di Los Angeles per l’anno 1996-7 ed è stato un membro al Humanities Research Institute all’Università della California, Irvine nel 1997.

E’ autore di Urban Rhythms: pop music and popular culture (1985), Popular Culture: The metropolitan experience (1986), Border dialogues: Journeys in postmodernity (1990), Migrancy, culture, identity (1994), Hendrix, hip hop e l’interruzione del pensiero (with Paul Gilroy) (1995), Culture after humanism (2001); e più di recente, Mediterranean Crossings: The Politics of an Interrupted Modernity (2008), Postcolonial Interruptions and Unauthorised Modernities (2017), e La Questione Mediterranea (2019). E’ anche editore con Lidia Curti di The Post-colonial question: Common skies, divided horizons (1996,) e del volume Esercizi di Potere. Gramsci, Said e il postcoloniale (2006).

http://www.unior.it/ateneo/234/1/centro-studi-postcoloniali-e-di-genere.html