Si occupa di architettura sostenibile e di progettazione di edifici a basso consumo energetico. Ha maturato una vasta esperienza in questi ambiti in diversi contesti internazionali e nazionali. In particolare, a Berlino (1993-1999), negli anni della ricostruzione, si è occupato soprattutto di progettazione e riqualificazione urbana, e dal 1999-2008, a Bolzano, ha collaborato alla sperimentazione e definizione dello standard di edifici a basso consumo energetico in Alto Adige, all’avvio del protocollo di certificazione energetica “Casa Clima”. Da diversi anni è particolarmente attivo nella ricerca e sviluppo di progetti interdisciplinari, dall’arte contemporanea, alla progettazione paesaggistica, all’architettura sostenibile e alle scienze sociali, che permettono una lettura più organica delle problematiche del territorio, soprattutto di aree marginali e con grave ritardo di sviluppo. Tra i progetti che ha coordinato vi è “Azione-Matese” (2002-2006) realizzato nel Parco regionale del Matese e che ha visto coinvolti cinque comuni dell’alto casertano. Il progetto era finalizzato a stimolare nuove forme di cooperazione, a diffondere una nuova percezione del territorio quale risorsa dinamica, effetto dell’interazione di contributi locali e nuovi impulsi economici e culturali con la realizzazione di laboratori di arte e architettura partecipata.