Michael Obrist (1972, Bolzano, Italia) è un architetto e partner di feld72 architekten zt gmbh. Ha studiato architettura presso l’Università Tecnica di Vienna e la School of Architecture di Portsmouth. Ha aggiunto alcuni semestri di studi in filosofia presso l’Università di Vienna e l’Accademia di Belle Arti (Seminario Peter Sloterdijk).
Dal 2018 è professore Progettazione Architettonica presso l’Università Tecnica di Vienna. Dal 2013 al 2018 è stato visiting professor per space&design_strategies presso l’Università per le Arti di Linz. Dal 2016 al 2018 è stato docente di “teoria della città” presso il dipartimento di urbanistica dell’Università tecnica di Graz. 2015 e 2016 è stato professore alla masterclass for Public Space presso la Summeracademy di Salisburgo. Nel 2015 è stato professore presso l’Architectural Association Visiting School Slovenia 2015. Nel periodo 2003-2011 è stato docente di “Strategie architettoniche concettuali” presso l’Università per le arti di Linz, 2013-2016 docente di edilizia abitativa e urbanistica presso l’Università tecnica di Vienna.
Michael Obrist ha tenuto workshop presso la School of Architecture di Bergen / Norvegia (2011) e la masterclass di architettura e urbanistica presso la Summer School di Bauhaus Dessau (2010), presso la Summer School della Fondazione Antonio Presti in Sicilia (2012) e presso la Summer School PIDA ad Ischia (2012). Ha tenuto conferenze in numerose università e istituzioni in tutto il mondo. Dal 2017 al 2019 è uno dei 5 membri della giuria di KOER – Art in Public Space Vienna.
feld72
Il lavoro di feld72 ruota intorno all’interfaccia dell’architettura, all’urbanistica applicata e all’arte.
Lo studio con 30 architetti e urbanisti è stato fondato nel 2002 da Anne Catherine Fleith, Michael Obrist, Mario Paintner, Richard Scheich e Peter Zoderer e ha sede a Vienna. feld72 ha realizzato numerosi progetti di varie dimensioni nel contesto nazionale e internazionale, una vasta gamma comprendente master plan, edifici, studi sullo sviluppo urbano, progettazione di interni ed esposizioni, strategie urbane e interventi su larga scala nell’ambiente urbano. Le opere pluripremiate sono notevoli per un approccio socialmente responsabile, innovativo e sostenibile all’architettura e all’urbanistica. Rintracciare e rafforzare il potenziale in luoghi e ambienti (sociali) è un elemento fondamentale dei progetti feld72.
Attraverso numerosi incarichi di insegnamento nelle università, l’approccio e la metodologia del feld72 sono stati integrati nel discorso accademico.
Il lavoro di feld72 è stato esposto nelle principali mostre di architettura e urbanistica in tutto il mondo:
Mostre: Biennale di Venezia 2016, 2011, 2010, 2008, 2004, Biennale di Urbanistica / Architettura biennale di Hong Kong / Shenzhen, Biennale del Canarie 2009, 3a Triennale per l’arte contemporanea Guangzhou 2008, 7a Biennale internazionale di architettura São Paulo 2007, Biennale internazionale di architettura Rotterdam 2003.
Premi: Medaglia d’Oro all’Architettura 2018, Premio Nazionale per l’architettura 2018, AIT Award 2018, Alto Adige Architecture Award 2015 e 2013, Premio Nazionale per l’Architettura e la Sostenibilità 2013, il premio contractworld 2010, il Premio della Città di Vienna per l’Architettura 2008 , The Chicago Athenaeum International Architecture Award 2007, il Karl Hofer Award della Berlin University of the Arts 2003, premio nazionale per le tendenze sperimentali nell’architettura 2002. feld72 è stato anche nominato tra i primi 10 giovani architetti dalla giuria per il premio Chernikhov.