31 Maggio

11:00
Conferenza Stampa
Auditorium Comunale, Via Sala, San Potito Sannitico

18:00
Verso una Ruralità Critica
Palazzo Filangieri, San Potito Sannitico
01 Giugno

10:00 -13:00
Wake
Palazzo Filangieri, San Potito Sannitico

15:00 -19:00
Forms of artistic intervention in the rural and how to contribute to a sustainable rural development process
Palazzo Filangieri, San Potito Sannitico
02 Giugno

10:00 -13:00
Da Villaggio dell’Arte a Inventario
Ritrovo in Piazza Roma, Piedimonte Matese

16:00 -19:00
The SWAMP Pavillion
Palazzo Filangieri, San Potito Sannitico

21:00
Farming Films
Auditorium Comunale, Via Sala, San Potito Sannitico

Da mattina a sera
Residenza poetica "Nzierto"
Per le vie di San Potito

TBD
Paesaggi di paglia
Percorso delle Acque (Via Porta Agricola), San Potito Sannitico
03 Giugno

Da mattina a sera
Residenza poetica "Nzierto"
Per le vie di San Potito

TBD
Paesaggi di paglia
Percorso delle Acque (Via Porta Agricola), San Potito Sannitico
04 Giugno

09:00 -12:00
Rural design spiegato ai bambini
Scuola Elementare di San Potito Sannitico (Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica)

18:00
Atto finale della Residenza poetica “Nzierto"
Auditorium Comunale, Via Sala, San Potito Sannitico

TBD
Paesaggi di paglia
Percorso delle Acque (Via Porta Agricola), San Potito Sannitico
05 Giugno

15:00 -18:00
Come riprodurre i microrganismi
RuLab, Via Cerracchito, Faicchio (BN)

21:00
Farming Films
Auditorium Comunale, Via Sala, San Potito Sannitico

TBD
Paesaggi di paglia
Percorso delle Acque, Via Porta Agricola, San Potito Sannitico
06 Giugno

TBD
Canne palustri e tecniche costruttive per architetture vegetali
Percorso delle Acque, Via Porta Agricola, San Potito Sannitico

21:00
Presentazione del documentario “Acque Comuni: festival itinerante lungo i fiumi” (in lavorazione) di Walter Ronzani e Andrea Colbacchini
Auditorium Comunale, San Potito Sannitico
07 Giugno

14:30 - 18:30
PRATICHE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE ECOSISTEMICA DELLE AREE RURALI
Centro Polifunzionale per le attività di sviluppo del territorio, via San Cassiano (San Potito Sannitico)

TBD
Canne palustri e tecniche costruttive per architetture vegetali
Percorso delle Acque, Via Porta Agricola, San Potito Sannitico
08 Giugno

TBD
Canne palustri e tecniche costruttive per architetture vegetali
Percorso delle Acque, Via Porta Agricola, San Potito Sannitico

10:00 -13:00
PRATICHE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE ECOSISTEMICA DELLE AREE RURALI
Centro Polifunzionale per le attività di sviluppo del territorio, via San Cassiano (San Potito Sannitico)

15:00 - 18:00
Naturalmente colore: produrre colori naturali dagli scarti agricoli
Giardino Rosso di Sera

21:00
Reading “L’oltraggio e il vento” e proiezione del documentario “Una certa idea di Parco”
Auditorium Comunale, San Potito Sannitico
09 Giugno

TBD
Canne palustri e tecniche costruttive per architetture vegetali
Percorso delle Acque, Via Porta Agricola, San Potito Sannitico

10:00 -13:00
PRATICHE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE ECOSISTEMICA DELLE AREE RURALI
Centro Polifunzionale per le attività di sviluppo del territorio, via San Cassiano (San Potito Sannitico)

19:00
Finissage
Percorso delle Acque
INFORMAZIONI UTILI
Per iscriversi ai workshop di Rural Design inviare una email a workshop@ruraldesignweek.com
+39 338 3554119 (Melania)
Per prenotare una visita guidata all’esposizione (rivolto ad aziende, scuole, comitive, enti locali (minimo 5 persone) inviare un’email a: info@ruraldesignweek.com + 39 347 045 7595 (Giuseppina)
Per fare escursioni in montagna e muoversi in modo sostenibile sul Matese rivolgersi all’Associazione San Potito Mountain Experiences, tel. +39 320 014 7053 (Marco)
INFOPOINT
PER RAGGIUNGERE SAN POTITO SANNITICO
Puoi arrivare a San Potito Sannitico
IN MACCHINA:
da Caserta (circa 40 Km)
da Napoli (circa 90 km)
dall’autostrada A1, uscita Caianello (circa 31 km)
IN TRENO:
Stazione ferroviaria di Piedimonte Matese
collegamento con le stazioni ferroviarie di Caserta e Napoli – (circa 3 km)
per consultare gli orari vai al sito:
http://www.e656.net/orario/stazione/piedimonte_matese.html
Stazione ferroviaria di Vairano-Caianello
collegamento con la stazione di Roma Termini – (circa 30 km)
per consultare gli orari vai al sito:
http://www.trenitalia.com
IN BUS:
Autolinee Ferrazza
Linea Telese- Piedimonte Matese
per consultare gli orari vai al sito:
https://www.ferrazza.it
oppure chiamare 0823911838
IN AEREO:
Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino (circa 90 km)
Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino (circa 200 km)
PER DORMIRE A SAN POTITO SANNITICO
https://sanpotitosanniticoartenatura.it
Direzione artistica a scientifica:
Valentina Anzoise e Iain Chambers
Coordinamento tecnico:
Melania Cermola
Coordinamento allestimenti:
Luigi D’Oro e Mario Festa
Comunicazione:
Roberta Capuano e Neikos Digital Agency srl
Grafica:
Antonio Servodio e Neikos Digital Agency srl
Con la collaborazione di


